Scuola Infanzia Paritaria Sacro Cuore
Gli orari
Modulo da scegliere al momento dell’iscrizione:
CORTO
20 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00,
senza servizio mensa .
MEDIO
25 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.00,
con servizio mensa .
LUNGO
40 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00,
con servizio mensa.
La giornata scolastica
7.30 Pre – scuola, su richiesta. I bambini sono accolti dalle insegnanti nel Salone o nella Sezione.
8.00 – 9.00 Accoglienza. Ciascun bambino viene accolto dall’insegnante nella propria sezione di appartenenza. I bambini si organizzano in giochi individuali o di piccolo gruppo spontaneo.
9.00 – 9.30 Attività all’interno di ciascuna Sezione. Ci si prepara per un momento di ritrovo, per rilevare le presenze e fare il calendario. Si dà spazio alla conversazione e si presentano le attività della giornata.
9.30 – 11.30 Si svolgono, all’interno di ciascuna Sezione, le varie attività educative e didattiche ed i laboratori.
11.30 – 13.00 Ci si prepara per il pranzo. I bambini durante il pranzo sono invitati a mangiare e ad assaggiare i vari cibi.
13.00 – 13.30 Prima uscita dei bambini (Orario Ridotto)
13.00 – 14.00 Nel Salone o nel giardino i bambini giocano singolarmente o in piccoli gruppi.
14.00 – 15.45 all’interno di ciascuna Sezione vengono svolte attività didattiche e/o ludiche.
16.00 Uscita
Comunicazioni e news
Obiettivi educativi e didattici
La nostra scuola inoltre ha la possibilità di garantire una continuità educativa e didattica grazie alla presenza nello stesso Istituto della scuola Primaria.
Attività
Campi di esperienza
Le indicazioni curricolari della Scuola dell’Infanzia Paritaria Sacro Cuore fanno capo alle indicazioni Nazionali di obiettivi specifici, divisi in cinque aree:
- IL SE’ E L’ALTRO
- IL CORPO E IL MOVIMENTO
- IMMAGINI SUONI E COLORI
- I DISCORSI E LE PAROLE
- LA CONOSCENZA DEL MONDO
Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, le insegnanti individuano in tali campi contesti ricchi di possibilità esplorative e conoscitive nei quali il bambino può interagire con i coetanei, gli strumenti, gli adulti e la cultura.
Per ogni campo di esperienza vengono individuati i rispettivi traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Organico
Insegnanti:
Carapelli Alda, Renzoni Patrizia e Sandali Denise.
Insegnante specialista per la lingua inglese: Checcacci Pavlina
Insegnante specialista per l’educazione motoria: Bindi Lorenzo
Insegnante specialista per l’educazione musicale: Russo Fabiana e Magi Lorenzo
Personale ausiliario ATA: Apa Assunta